RIABILITAZIONE
DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA

Che fa il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Aiuta il bambino ad armonizzare lo sviluppo corretto delle fasi evolutive, quando necessario. L’intervento abbraccia in modo integrato tutti gli ambiti della vita: comunicazione, comportamento, movimento, gioco e relazione.
Si occupa del bambino dalla prima infanzia all’adolescenza, lavorando con la famiglia, con la scuola e le altre figure professionali coinvolte.
GIOCA
Il gioco è fondamentale perché è il modo in cui i bimbi conoscono il mondo e crescono. Non è qualcosa che riempie dei vuoti tra un'attività e l'altra, ma è l'attività per eccellenza che loro utilizzano per scoprire tutto ciò che li circonda


PARLA
Il linguaggio è uno degli aspetti fondamentali della vita di ogni individuo ed una sua corretta acquisizione facilita la maturazione delle abilità cognitive e relazionali. All’interno della variabilità interindividuale è tuttavia possibile individuare nell’ambito comunicativo-linguistico delle fasi evolutive, che il bambino attraversa e che lo portano gradualmente ad utilizzare la comunicazione verbale.
IMPARA
L’apprendimento designa il processo mediante il quale un certo comportamento viene acquisito o modificato. Apprendere significa modificare la struttura delle competenze possedute e i legami tra di esse, così da integrare progressivamente informazioni nuove, riorganizzando la mappa dei concetti già elaborati. Le fasi che determinano l’apprendere sono almeno tre: il momento in cui percepiamo le informazioni attraverso l’attenzione (input), il loro consolidamento attraverso la memoria e il collegamento attraverso la logica (elaborazione) e l’espressione esterna (output).

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK
Giochiamo Insieme...
Siamo sempre pronti per il divertimento!!
Qui troverai dei piccoli giochi da scaricare e stampare... provali tutti!!
Scarica la brochure con tutte le informazioni
AREE D'INTERVENTO
L’intervento di neuropsicomotricità utilizza il corpo e il movimento e attraverso il gioco e la relazione si pone l’intento di sostenere e promuovere le funzioni e le potenzialità del bambino o adolescente, accrescendo il suo senso di efficacia e di autostima per uno sviluppo armonico ed equilibrato.